Cicloviaggio da Modena a Mantova
Partire per un cicloviaggio significa immergersi in un’avventura ricca di paesaggi affascinanti e percorsi ciclabili che offrono esperienze uniche. La tratta da Modena a Mantova lungo l’argine del Secchia rappresenta una delle più suggestive, ideale per gli appassionati di turismo in bicicletta alla ricerca di un itinerario emozionante.
Il cicloviaggio inizia a Ponte Alto, facilmente raggiungibile dal centro di Modena grazie alle ciclabili cittadine. Da qui, il percorso si snoda lungo l’argine del Secchia, attraversando storici ponti come quello dell’Uccellino, già presente nelle carte topografiche del XVI secolo. Questa tratta iniziale è solo l’inizio di un viaggio che promette paesaggi variegati e tracce di storia.
Lungo il percorso si incontrano diversi punti di interesse. Il Ponte Bacchello a Sozzigalli e il Ponte di San Martino sono solo alcuni degli esempi di infrastrutture storiche che rendono questo itinerario ciclistico particolarmente affascinante. Il percorso continua poi attraverso il Ponte Motta e il Ponte di Concordia sulla Secchia, superando anche il confine provinciale e regionale vicino a Moglia.

Fonte immagine: https://labicibassa.wordpress.com/tag/ciclabile-secchia/
Ogni tappa del percorso offre viste panoramiche che spaziano dai campi coltivati alle rive del fiume. Le frazioni di Bondanello, Quistello e San Siro si susseguono, ognuna con le proprie particolarità paesaggistiche. Al km 75, il Ponte di San Benedetto Po permette di attraversare il fiume, introducendo una breve sezione più trafficata, subito compensata da un ritorno su tranquille strade di campagna.

fonte immagini: https://www.parchiemiliacentrale.it/riserva.fiume.secchia
Una delle peculiarità di questo cicloviaggio è la possibilità di seguire una ciclabile asfaltata lungo un canale che conduce fino alla frazione Pietole Vecchia, luogo natale del poeta Virgilio. Un tratto finale sterrato e un sentiero immerso in un boschetto conducono alle porte di Mantova, un tragitto di circa 90 km che può essere esteso fino a Peschiera del Garda attraverso la ciclabile sul Mincio.
In bici da Modena a Mantova, le difficoltà del percorso
Affrontare un cicloviaggio come questo richiede una preparazione adeguata. Con circa 100 km da coprire, è necessario essere mediamente allenati per completarlo in una giornata, dedicando circa 6-7 ore al viaggio. Tuttavia, per chi preferisce un ritmo più rilassato, è possibile spezzare il percorso in due giorni, offrendo così l’opportunità di esplorare ulteriormente i dintorni di Mantova.
Lungo l’itinerario, i ciclisti troveranno diversi punti di ristoro dove poter fare una pausa, ricaricare le energie e gustare le specialità locali. Questi punti di sosta sono fondamentali per mantenere alta la motivazione e godersi appieno l’esperienza.
Curiosità e Consigli Utili
Un aspetto interessante di questo cicloviaggio è la storia che si cela dietro alcuni dei ponti attraversati. Il Ponte dell’Uccellino, ad esempio, rappresenta uno dei passaggi più antichi a nord della via Emilia e un tempo era fatto di legno o barche. Questi elementi storici aggiungono un tocco di fascino al viaggio, rendendo il percorso non solo una sfida fisica ma anche un viaggio nel tempo.
Per coloro che desiderano estendere il viaggio fino al Lago di Garda, la ciclabile sul Mincio è un must. Questo tracciato offre viste spettacolari e un tragitto pianeggiante che collega Mantova a Peschiera del Garda, rendendolo ideale per una gita di un giorno.
Il ritorno a Modena è reso semplice grazie ai servizi ferroviari che permettono il trasporto delle biciclette. I treni regionali, frequenti nei giorni feriali e con cadenza ogni due ore nei festivi, consentono di tornare comodamente al punto di partenza. Il costo del biglietto, comprensivo del trasporto della bicicletta, è di circa 10 euro e la durata del viaggio è di un’ora e dieci minuti.
Il cicloviaggio da Modena a Mantova lungo l’argine del Secchia è un’avventura che unisce paesaggi incantevoli, storia e la soddisfazione di affrontare una sfida su due ruote. Che si tratti di un viaggio di un giorno o di un’avventura di più giorni, questo percorso offre esperienze indimenticabili per ogni appassionato di ciclismo.
Per maggiori informazioni sugli itinerari e le mappe dettagliate, puoi visitare la Brochure delle pedalate amiche e il sito di Outdooractive.