Ciclovia dei Borboni: viaggio in bici

Ciclovia dei Borboni

Nel cuore del Sud Italia, tra la Puglia e la Campania, si snoda un itinerario ciclistico che ripercorre antiche vie di comunicazione: la Ciclovia dei Borboni. Con un tracciato di circa 430 km, il percorso collega Bari a Napoli, attraversando anche la Basilicata e offrendo un’esperienza unica tra storia, natura e paesaggi rurali.

Un itinerario tra strade secondarie e territori inesplorati

La Ciclovia si sviluppa prevalentemente su strade secondarie a basso traffico, spesso prive di infrastrutture ciclabili dedicate. Per questo motivo, il percorso è indicato per ciclisti con una buona esperienza e abituati a condividere la carreggiata con i veicoli. Le tappe principali includono città e borghi ricchi di fascino, come Bitetto, Ruvo di Puglia, Venosa, Melfi, Avellino e Nola, prima di giungere a Napoli.

Uno dei tratti più affascinanti è il passaggio nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia, dove il paesaggio si apre su distese di ulivi e vigneti. Qui, il percorso diventa più impegnativo: le salite sono frequenti e l’assenza di punti di ristoro richiede un’adeguata pianificazione delle scorte di cibo e acqua.

Ciclovia dei Borboni

Difficoltà e consigli pratici

Il dislivello del percorso varia, con alcune salite impegnative, soprattutto nei pressi di Castel del Monte e del massiccio del Vulture. Le strade non sempre sono in perfette condizioni, quindi è consigliabile avere con sé un kit di riparazione e gomme adatte a tratti dissestati.

L’itinerario è percorribile tutto l’anno, ma i periodi migliori sono primavera e autunno, evitando il caldo intenso dell’estate, specialmente nelle zone più interne come l’Irpinia.

Soste e gastronomia

Una delle tappe più significative è Ruvo di Puglia, ideale per una pausa, dove i cicloturisti possono gustare la tradizionale “tiella”, un pasticcio di maccheroni cotto al forno in un tegame di terracotta, perfetto per ricaricare le energie. Anche Melfi e Venosa offrono ottime possibilità di ristoro, con prodotti tipici lucani come il pecorino di Filiano e il vino Aglianico del Vulture.

Un finale tra storia e modernità

L’arrivo a Napoli segna la conclusione di questo affascinante viaggio in bici. L’ultimo tratto, che segue l’antica Via Regia delle Puglie, offre un contrasto tra paesaggi rurali e l’ingresso nella vivace metropoli partenopea, dove si può celebrare la fine del viaggio con un caffè in uno dei famosi bar della città.

La Ciclovia dei Borboni è un viaggio fuori dai circuiti turistici convenzionali, un’esperienza per chi ama scoprire il territorio con lentezza e immergersi nelle sue atmosfere più autentiche

Link di approfondimento

  • Maggiori informazioni sulla Ciclovia dei Borboni: Bicitalia
  • Guida e mappa ufficiale del percorso: FIAB
  • Percorso dettagliato su Komoot: Komoot

🚴‍♂️ Non perderti nessuna pedalata!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.