Bici per Viaggi Lunghi: la storia di un sogno cicloturistico che cambia la vita

bici per viaggi lunghi

La mia passione per le bici per viaggi lunghi è iniziata grazie a un video di Dino Lanzaretti.
La prima volta che mi sono imbattuto nei racconti di cicloviaggi è stato guardando un video su YouTube del mio corregionale Dino Lanzaretti. Attraversava il Nepal con una bici carica di valigie e sogni, e mi sono detto: “Io non ce la farei mai!“. Non avevo né la bici adatta né il coraggio di affrontare un’avventura simile. L’idea di viaggiare da solo, dormendo accampato come nel Far West, mi sembrava impossibile.

Eppure, quell’immagine si è piantata nella mia mente. Amo viaggiare e le avventure fuori dagli schemi. Quando avevo 18 anni, i miei genitori mi regalarono uno zaino e un sacco a pelo, e con quei pochi mezzi feci il classico viaggio Interrail per l’Europa. Quelle esperienze hanno nutrito il mio spirito d’avventura, che a 40 anni non si è mai spento.


L’ispirazione da YouTube e la mia prima bici per Viaggi Lunghi

Grazie ai canali YouTube di viaggiatori come Mattia Miraglio e Dino Lanzaretti, ho continuato a sognare avventure incredibili. Le loro storie di viaggi in bici mi hanno convinto che anche io potevo provare. Certo, non sono più un ragazzo, e ho una famiglia, un lavoro impegnativo e un cane (ora anche un gatto!). Ma il desiderio di partire era troppo forte.

Decisi che la mia avventura sarebbe iniziata con una bici come quella di Dino Lanzaretti. Grazie a lui ho scoperto Roberto Bressan, un artigiano che costruisce bici su misura. Gli scrissi una mail e lo andai a trovare: da lì, nacque la mia Terranova, personalizzata in ogni dettaglio per essere perfetta per i lunghi viaggi.


Come una bici per Viaggi Lunghi cambia la vita

Sono passati cinque anni da quando ho acquistato la mia Terranova, e anche se non ho ancora attraversato il Nepal, la mia vita è cambiata radicalmente. Uso la bici ogni giorno: per andare al lavoro, fare la spesa, o godermi un’uscita nei paesaggi della Valpolicella.

cicloturismo in Valpolicellacicloturismo in Valpolicella
Ho già fatto viaggi di una settimana, attraversando la mia regione e percorrendo 500-600 km. Le mie valigie e la mia tenda sono diventate compagne indispensabili di queste piccole avventure.

bici per viaggi lunghi

Grazie alla bici, ho imparato a organizzarmi meglio, a conoscere i miei limiti e a superarli. Ora sento di essere pronto per il mio personal trip: un viaggio di un mese, una vera avventura che mi porterà lontano.


Storie simili di cicloviaggi

Se ami i racconti di avventura, ecco alcune storie che potrebbero ispirarti:

  1. Dino Lanzaretti: Dai un’occhiata ai suoi video sul Nepal e sul viaggio in Siberia. La sua filosofia di vita è pura ispirazione per chiunque voglia partire.
  2. Mattia Miraglio: Un giovane che ha camminato per il mondo, dimostrando che ogni viaggio inizia con un primo passo.
  3. The Path Less Pedaled: Un duo americano che documenta incredibili cicloviaggi con storie dettagliate e consigli per bikepacking.
  4. EuroVelo: Scopri gli itinerari di cicloviaggio in Europa, tra cui percorsi ideali per bici da lunghi viaggi.

Consigli per le bici da Viaggio

Se vuoi seguire il mio esempio, ecco alcune caratteristiche che una bici per lunghi viaggi deve avere:

  • Telaio robusto e personalizzabile: Come la mia Terranova, costruita artigianalmente.
  • Portapacchi di qualità: Per sostenere borse e tenda senza problemi.
  • Comfort a lungo termine: Un manubrio adatto e una sella confortevole sono fondamentali.
  • Capacità di adattarsi a terreni diversi: Pneumatici adatti a strade asfaltate e sterrate.

Conclusioni

Non potevo immaginare che una bici potesse trasformare così tanto la mia vita. È diventata non solo un mezzo di trasporto, ma lo strumento con cui materializzare i miei sogni e affrontare i miei limiti. Non è mai troppo tardi per partire, e non bisogna mai smettere di sognare e cercare avventure.

Grazie Dino e Roberto per aver acceso questa scintilla!