Pedalare da Varese a Lugano
Pedalare da Varese a Lugano è un’esperienza che unisce il fascino del cicloturismo alla bellezza dei paesaggi lombardi e svizzeri. Questo itinerario di circa 68 km si snoda tra vallate, laghi e borghi storici, regalando un percorso variegato adatto a ciclisti con un minimo di esperienza. Lungo il tragitto si alternano piste ciclabili, tratti su strade secondarie e alcuni segmenti su arterie più trafficate, rendendo fondamentale un’adeguata pianificazione.
🚉 Fermate ferroviarie utili lungo il percorso
Se durante il tuo viaggio da Varese a Lugano desideri interrompere il percorso o rientrare comodamente in treno, ecco alcune stazioni ferroviarie utili lungo l’itinerario:
🗺️ Località | 🚉 Stazione ferroviaria | ℹ️ Note |
---|---|---|
Varese | Varese FS | Punto di partenza con collegamenti regionali |
Induno Olona | Induno Olona | Fermata intermedia sulla linea S50 |
Arcisate | Arcisate | Fermata intermedia sulla linea S50 |
Cantello-Gaggiolo | Cantello-Gaggiolo | Ultima stazione italiana prima del confine svizzero |
Stabio | Stabio | Prima stazione svizzera dopo il confine |
Mendrisio | Mendrisio | Collegamenti frequenti verso Lugano |
Lugano | Lugano | Capolinea con servizi internazionali |
📌 Consigli pratici
- Frequenza dei treni: I treni sulla linea S50 circolano ogni ora, collegando Varese a Lugano in circa 48 minuti.
- Trasporto bici: Sia Trenord che SBB permettono il trasporto bici, ma verifica eventuali restrizioni o prenotazioni.
- Biglietti: Per viaggi transfrontalieri, acquista un biglietto valido per entrambe le reti (italiana e svizzera).
🔗 Trenord | SBB CFF FFS
Dalla città alla natura: il primo tratto fino alla Valganna
La partenza è fissata dalla stazione ferroviaria di Varese, che permette ai cicloturisti di arrivare comodamente con la propria bici al seguito. Da qui, si imbocca la ciclabile che attraversa la Valganna, un tratto immerso nei boschi con scenari suggestivi, tra cui il Lago di Ghirla, una piccola perla incastonata tra le montagne.
Lungo il percorso, una tappa interessante è il Maglio di Ghirla, dove è possibile fermarsi per scoprire la tradizione artigianale della lavorazione del ferro e, per chi ama i prodotti tipici, assaporare le specialità locali nei punti ristoro presenti in zona.
Verso il confine: tra il Lago di Lugano e la Svizzera
Superata Marchirolo, la strada inizia una leggera discesa che porta a Lavena Ponte Tresa, località situata sul confine con la Svizzera. Da qui, si prosegue lungo il Lago di Lugano, su un tratto di ciclabile che alterna asfalto a corsie dedicate lungo strade a basso traffico. La vista sul lago è uno dei punti forti di questo tratto, con scorci pittoreschi e paesini caratteristici che si riflettono sull’acqua.
https://i.ytimg.com/vi/opEti0AKYSs/maxresdefault.jpg
Uno dei passaggi più affascinanti è il tratto che segue il percorso della vecchia tranvia tra Ponte Tresa e Marchirolo, ora trasformato in una ciclovia che attraversa il Parco dell’Argentera, caratterizzato da gallerie e vegetazione rigogliosa.
L’ultimo tratto: dalla Svizzera a Chiasso e rientro in Italia
Attraversata la dogana, il percorso entra in territorio svizzero, seguendo per un tratto la ciclabile nazionale N3 fino ad Agno, per poi proseguire verso Chiasso, punto di arrivo del viaggio. Questo tratto, pur essendo prevalentemente su strada, è caratterizzato da un traffico ridotto, specialmente nei giorni feriali.
A Chiasso, la stazione ferroviaria permette di rientrare comodamente in treno a Varese, rendendo l’itinerario ideale anche per chi desidera percorrerlo in giornata senza dover affrontare il ritorno in bicicletta.
Consigli pratici per i cicloturisti
- Difficoltà: il percorso è di difficoltà media, con alcune salite nella Valganna e nel tratto finale prima di Varese.
- Biciclette consigliate: adatto a bici da trekking, gravel o mountain bike, meno indicato per bici da corsa a causa di alcuni tratti sterrati.
- Soste e ristori: si consiglia una sosta a Ghirla per un ristoro panoramico e una pausa a Lavena Ponte Tresa per un pranzo vista lago.
- Attenzione al traffico: gli ultimi 16 km prima di Varese sono su strada provinciale, quindi è necessario fare attenzione ai veicoli.
- Trasporto bici: sia Varese che Chiasso sono dotate di stazioni ferroviarie con servizi per il trasporto biciclette.
Conclusione
Questo itinerario cicloturistico da Varese a Lugano è un viaggio che unisce natura, storia e sport, attraversando paesaggi variegati e offrendo esperienze uniche a ogni pedalata. Adatto a chi cerca una pedalata immersiva, tra boschi, laghi e piccoli borghi, è una rotta perfetta per chi desidera scoprire le bellezze del confine italo-svizzero su due ruote.
Rif.
- Percorso Chiasso – Lago di Lugano – Val Ganna – Varese
- Ciclopedonale Lago di Varese
- Itinerari cicloturistici provincia di Varese