Ciclabile venezia ravenna
Se sei alla ricerca di un’avventura indimenticabile su due ruote, la ciclabile Venezia-Ravenna è ciò che fa per te. Un percorso affascinante che ti condurrà attraverso paesaggi unici, ricchi di storia e cultura, dal cuore di Venezia alle splendide Valli di Comacchio, fino alla città d’arte di Ravenna.
Un percorso per tutti i gusti
La ciclabile Venezia-Ravenna, conosciuta anche come parte della Ciclovia Adriatica e come “Via dei mercanti e dei burci” , offre un’esperienza adatta a ciclisti di ogni livello. Il percorso, lungo circa 350 km, si snoda tra asfalto e sterrato, con tratti pianeggianti e altri più impegnativi, adatti sia a famiglie con bambini che a ciclisti più esperti.
Da Venezia a Chioggia: un tuffo nella storia
Si parte da Venezia, città unica al mondo, con le sue calli, i suoi canali e la sua storia millenaria. Dopo aver ammirato le bellezze di Piazza San Marco e del Ponte di Rialto, si sale in sella e si pedala verso Chioggia, la “Piccola Venezia”, cittadina di pescatori con un caratteristico mercato del pesce.
Il Delta del Po: un paradiso naturale
Da Chioggia si prosegue verso il Delta del Po, un’area naturalistica di straordinaria bellezza, con le sue valli, le lagune e la ricca avifauna. Qui potrai ammirare da vicino i fenicotteri rosa, simbolo di questo territorio, e immergerti in un ambiente unico, dove terra e acqua si fondono in un paesaggio suggestivo.
Le Valli di Comacchio: un tesoro nascosto
Dopo aver attraversato il Delta del Po, si giunge alle Valli di Comacchio, un altro gioiello naturalistico, famoso per le anguille e per la sua storia legata alla pesca. Qui potrai pedalare tra i canali, ammirare i casoni, le tipiche abitazioni dei pescatori, e scoprire le tradizioni di questa terra.
Ravenna: città d’arte e mosaici
Infine, si arriva a Ravenna, città d’arte con un ricco patrimonio storico e culturale. Qui potrai ammirare i mosaici bizantini, patrimonio dell’UNESCO, e visitare il Mausoleo di Teodorico, un’opera architettonica di grande valore.
Informazioni utili per il tuo viaggio
- Lunghezza: 350 km circa
- Difficoltà: varia a seconda dei tratti
- Fondo: prevalentemente asfalto, ma con tratti sterrati
- Tipo di bici consigliata: mountain bike o bici da cicloturismo
- Periodo migliore: primavera e autunno
Consigli
- Munisciti di mappe e guide dettagliate del percorso.
- Prenota in anticipo le strutture ricettive, soprattutto se viaggi in alta stagione.
- Assaggia i prodotti tipici della zona, come le anguille di Comacchio e il vino delle colline ravennati.
La ciclabile Venezia-Ravenna è un’esperienza unica, un viaggio che ti resterà nel cuore. Un percorso che ti permetterà di scoprire la bellezza della natura, la ricchezza della storia e la vivacità della cultura di questa parte d’Italia.