Ciclista a 90 anni, passione senza tempo.

Ciclista a 90 anni

Ciclista a 90 anni

Originario dell’Italia, il protagonista di questo documentario è un nonno ciclista di 90 anni, possiede un meraviglioso accento che riflette il fatto che ora vive nel sud-ovest della Francia. Anche se non si riesce a comprendere ogni parola, è impossibile non essere catturati dalla bellezza delle sue espressioni. È particolarmente toccante ascoltarlo quando parla dei suoi fratelli, tutti fortunatamente ancora in vita. La loro storia ispira una silenziosa speranza: che anche il resto di noi possa essere ancora in sella a una bicicletta all’età di 90 anni.

Dieci anni fa, un giovane filmmaker realizzò un breve documentario su suo nonno, all’epoca ottantenne, che pedalava ancora ogni giorno con un entusiasmo contagioso. Quel video, semplice ma genuino, catturò l’attenzione di molti, venendo addirittura selezionato dallo staff di Vimeo come uno dei lavori più significativi della piattaforma.

Questo fu il primo vero progetto documentaristico del filmmaker, realizzato con risorse limitate e un’esperienza ancora in fase di maturazione. Nonostante ciò, il risultato fu un ritratto autentico e commovente di un uomo e della sua passione per la bicicletta.

Oggi, a distanza di un decennio, il regista ha deciso di rivisitare quella storia, in occasione del novantesimo compleanno del nonno. L’intento non era quello di replicare l’originale, ma di offrire una nuova prospettiva, arricchendo il racconto con una visione più matura e uno stile visivo evoluto. Per realizzare ciò, ha coinvolto una troupe più ampia, mettendo in luce non solo la figura del nonno, ma anche quella dei suoi fratelli e degli amici, testimoni di una vita vissuta con ardore e determinazione.

Il nuovo documentario si distingue per la sua profondità emotiva e la qualità della produzione. La collaborazione con amici e professionisti del settore, come Alex e Clement, ha contribuito a elevare notevolmente il livello del progetto. Le loro competenze hanno permesso di catturare ogni dettaglio, ogni emozione, trasformando il documentario in un’opera d’arte.

Un ruolo fondamentale nella realizzazione del progetto è stato svolto dai partner tecnici: Artlist e Filmconvert per il supporto alla produzione, DZOFILM e Nanlite per la fornitura di attrezzature di alta qualità. Queste collaborazioni hanno permesso di ottenere un risultato visivo eccellente, che rende giustizia alla storia narrata.

Nonno ciclista: tributo alla passione

Le riprese, effettuate con una Blackmagic Pocket Cinema Camera 6K e 6K Pro nel luglio 2023, hanno catturato la magia del sud-ovest francese, facendo da cornice perfetta a questo racconto intimo e personale. Il regista descrive questo progetto come il più importante e personale della sua carriera, non solo per il legame affettivo con il soggetto, ma anche per la crescita professionale che ha rappresentato.

Il documentario, che presto sarà accompagnato da video di analisi sui BTS e sulla cinematografia, è un invito a riflettere sul significato della famiglia, della passione e della perseveranza. È un omaggio alla vitalità che non conosce età, un inno alla gioia di vivere.

Il regista, Flo, condivide questo lavoro con il mondo non solo come tributo al suo nonno, ma anche come fonte di ispirazione per tutti coloro che cercano di catturare la bellezza delle storie familiari attraverso l’arte del cinema.

Per saperne di più su questo straordinario progetto e per scoprire i segreti della sua realizzazione, visitate il sito www.oftwolands.com. Flo attende con entusiasmo le vostre domande e riflessioni, invitandovi a condividere le vostre esperienze e storie.

Quest’opera non è solo un documentario; è un viaggio nel tempo, un ricordo indelebile, e una testimonianza dell’amore incondizionato tra generazioni. La bicicletta, simbolo di libertà e tenacia, si intreccia con la vita di un uomo eccezionale, insegnandoci che l’età è solo un numero e che la passione non ha scadenza.