Delta del Po in Bici: Tracce GPX e Itinerari Facili da Rosolina Mare

da isola di albarella a roslina mare

Cicloturismo nel Delta del Po

Il cicloturismo nel Delta del Po è un’esperienza che combina natura, sport e scoperta di paesaggi unici. Tra i vari itinerari proposti in questa vasta area, uno dei più suggestivi è il giro ad anello che parte da Rosolina e attraversa le vie d’acqua e i paesaggi incontaminati del Parco Regionale del Delta del Po, con la possibilità di raggiungere l’isola di Albarella.

📥 Scarica la traccia GPX

Questo percorso ciclabile offre una sfida intermedia per i ciclisti, estendendosi per circa 49 km su superfici prevalentemente asfaltate, con un dislivello minimo di 60 metri, il che lo rende adatto a vari livelli di abilità. Tuttavia, un buon allenamento è raccomandato per affrontare l’intera lunghezza del tragitto. Il punto di partenza è facilmente accessibile con i trasporti pubblici, facilitando l’organizzazione per chi desidera esplorare l’area senza dover necessariamente ricorrere all’auto.

Anello rosolina, isola di albarella

https://www.komoot.com/it-it/tour/1898644495

La Via delle Valli: un itinerario ricco di biodiversità per il cicloturismo nel delta del Po

Una delle principali attrazioni di questo percorso è la Via delle Valli, un itinerario che si snoda lungo gli argini del fiume e attraversa le lagune e le valli da pesca tipiche del Delta del Po. Questo tratto di strada, completamente pianeggiante e quindi privo di dislivelli, è immerso in un ecosistema ricco di biodiversità. Durante la pedalata, avrai l’opportunità di osservare numerose specie di uccelli, tra cui i fenicotteri, che popolano queste zone in gran numero.

Lungo la Via delle Valli, è importante essere preparati: trattandosi di un percorso esposto al sole, è consigliabile portare con sé acqua a sufficienza, un cappello per proteggersi dai raggi solari e spray anti-zanzare, poiché nelle vicinanze delle valli i fastidiosi insetti possono essere numerosi, soprattutto in estate. Il paesaggio cambia costantemente, regalando scorci , soprattutto se percorrendo questo tratto verso il tramonto, quando la luce del sole che cala sul Delta crea un’atmosfera unica e quasi surreale.


Una delle peculiarità del percorso è che, pur trovandosi in una zona fortemente naturalistica, è sempre ben segnalato grazie alla presenza di cartelli turistici che indicano chiaramente la direzione da seguire. Si parte da Rosolina Mare, imboccando Via delle Valli, un percorso che ti porterà a costeggiare l’Adige, con una vista sempre presente sulle valli da pesca.

Cicloturismo nel delta del Po, da Rosolina all’Isola di Albarella

Il tratto più affascinante del giro ad anello ti conduce fino all’isola di Albarella, un’isola privata non completamente accessibile ai ciclisti, ma che può essere circumnavigata per godere delle vedute costiere e del mare circostante. Tuttavia, bisogna prestare attenzione, poiché la strada di accesso può risultare pericolosa per i ciclisti a causa del traffico automobilistico intenso.

isola albarella

Se preferisci evitare di dirigerti direttamente verso Albarella, c’è la possibilità di fare una deviazione interessante lungo il percorso di ritorno. Poco dopo l’Agriturismo San Gaetano, infatti, puoi svoltare a destra in Via Moceniga, che ti riporterà alla Via delle Valli. Questa deviazione ti offre l’opportunità di fermarti a visitare la Chiesa Beata Vergine della Concezione, situata in una piccola area di sosta tranquilla e ideale per una breve pausa.

isola albarella, in bicicletta

https://www.tripadvisor.it

L’opzione del traghetto estivo

Un altro aspetto interessante per chi desidera arricchire il proprio giro in bici nel Delta del Po è la possibilità di prendere un traghetto, attivo durante i mesi estivi, dalla riva sinistra del Po di Levante. Questo ti permetterebbe di attraversare il fiume e proseguire il tuo viaggio dal borgo marinaro di Porto Levante. Da qui puoi optare per due direzioni: verso Boccasette, attraversando il ponte in barche situato presso la località Scannarello, o verso Porto Viro, pedalando lungo il Po di Venezia. Entrambe le opzioni offrono ulteriori spunti di esplorazione lungo itinerari caratterizzati dalla presenza delle valli da pesca e degli affascinanti ecosistemi del Delta.

Soste consigliate

Lungo questo percorso ciclabile, è possibile trovare diversi punti in cui fare una sosta per rifocillarsi. Un esempio è l’Agriturismo San Gaetano, situato lungo la Via delle Valli, che offre l’opportunità di assaporare i piatti tipici della zona, come il pesce fresco e le specialità locali legate alla tradizione lagunare. Per chi preferisce fermarsi a metà strada, ci sono anche alcune aree di sosta attrezzate, come quella nei pressi della chiesa di Moceniga, che permette di fare una pausa all’ombra prima di riprendere il viaggio.

giro ad anello delta del po

Consigli pratici per i cicloturisti

Affrontare un itinerario ciclabile nel Delta del Po richiede alcune accortezze. Come già menzionato, la maggior parte dei percorsi è esposta al sole, quindi una protezione adeguata contro i raggi UV è essenziale. Inoltre, poiché molte delle strade attraversano aree umide e lagunari, specialmente durante l’estate, gli insetti possono essere presenti in gran numero, rendendo lo spray anti-zanzare un alleato prezioso. Infine, è importante considerare la possibilità di trovare vento lungo alcuni tratti del percorso, soprattutto quando si pedala sugli argini.

Questo itinerario è particolarmente indicato per chi desidera unire una pedalata tranquilla a momenti di osservazione della fauna locale, con la possibilità di scoprire scorci naturalistici difficili da incontrare altrove.