Lago di Garda in Bici: 150 km di panorami e sfide

cicloturismo-sul-lago-di-garda-150-km-di-bellezza-in-bicicletta

Cicloturismo sul Lago di Garda: 150 km di bellezza in bicicletta

Immaginate di intraprendere un’avventura di cicloturismo sul Lago di Garda: 150 km di bellezza in bicicletta vi attendono, promettendo un viaggio indimenticabile attraverso paesaggi e borghi incantevoli. Questo percorso epico, che abbraccia le rive del più grande lago italiano, offre ai cicloturisti un’esperienza unica che fonde la passione per le due ruote con la scoperta di uno dei territori più affascinanti d’Italia, sfidando e deliziando allo stesso tempo gli amanti delle lunghe distanze.

Il percorso: un viaggio tra acqua e montagne

L’avventura inizia a Riva del Garda, punto di partenza ideale per intraprendere il giro in senso antiorario. Fin dai primi colpi di pedale, i cicloturisti vengono accolti da panorami incredibili e dall’aria fresca del mattino, con il vento del nord che soffia favorevolmente alle spalle.

Tappe e Highlights del Percorso

  1. Riva del Garda: punto di partenza, dove prepararsi all’avventura circondati da montagne imponenti.
  2. Limone sul Garda: famosa per la sua pista ciclabile sospesa, un capolavoro di ingegneria con viste spettacolari sul lago.
  3. Salò: elegante cittadina rivierasca, perfetta per una pausa rigenerante.
  4. Sirmione: con il suo castello scaligero che si protende nel lago, offre uno scenario da cartolina.
  5. Bardolino: rinomata per i suoi vini, è un luogo ideale per una sosta enogastronomica.
  6. Malcesine: dominata dal Castello Scaligero, regala viste panoramiche indimenticabili.

Castello scaligero di Sirmione - Ministero della cultura

https://www.beniculturali.it/luogo/castello-scaligero-di-sirmione

Il giro del Lago di Garda non è solo una pedalata panoramica, ma una vera e propria avventura che mette alla prova le capacità dei cicloturisti. Le gallerie nella parte settentrionale del lago rappresentano una delle sfide più interessanti: questi tunnel, con pendenze che raggiungono il 7%, richiedono attenzione e una buona illuminazione, ma offrono un’esperienza unica, quasi come pedalare in un videogioco con suggestivi giochi di luce.

 

cicloturismo-sul-lago-di-garda-150-km-di-bellezza-in-bicicletta

Il tracciato alterna tratti pianeggianti a salite impegnative, offrendo una varietà di terreni che mantengono alta l’adrenalina. La famosa pista ciclabile sospesa di Limone sul Garda è uno dei punti più emozionanti del percorso, dove i ciclisti possono letteralmente pedalare sospesi sull’acqua, godendo di viste pazzesche sul lago e sulle montagne circostanti.

Fonte: https://www.komoot.com/it-it/collection/1434352

Cicloturismo sul Lago di Garda: 150 km di bellezza in bicicletta tra paesaggi mutevoli e borghi nascosti

Una delle caratteristiche più affascinanti di questo itinerario è la straordinaria varietà di paesaggi che si susseguono. Dalla costa rocciosa e frastagliata del nord, si passa gradualmente a scenari più dolci e verdeggianti verso sud. Ogni curva rivela nuove meraviglie: oliveti secolari, vigneti terrazzati, e piccoli borghi medievali che sembrano emergere direttamente dalle acque del lago.

Luoghi come Toscolano Maderno e Gargnano offrono l’opportunità di fare pause rigeneranti, immergendosi nell’atmosfera autentica dei piccoli centri lacustri. Anche il tratto tra Salò e Desenzano, apparentemente meno spettacolare, nasconde sorprese: strade secondarie conducono a scorci nascosti e panorami inaspettati, permettendo ai cicloturisti di scoprire un lato meno conosciuto ma altrettanto affascinante del Lago di Garda.

https://www.komoot.com/it-it/collection/1434352

Il cicloturismo sul Lago di Garda non è solo un’esperienza sportiva, ma anche un viaggio gastronomico. Lungo il percorso, numerosi caffè, trattorie e ristoranti offrono l’opportunità di gustare le specialità locali. Una sosta a Bardolino o Garda diventa l’occasione perfetta per assaggiare un risotto al pesce di lago o sorseggiare un calice di vino Bardolino, ammirando il panorama lacustre.

Per mantenere alte le energie durante la pedalata, molti cicloturisti optano per snack pratici ed energetici come barrette al burro d’arachidi e marmellata. Non dimenticare di portare con te sufficienti borracce d’acqua, soprattutto nei mesi più caldi.

Consigli…

  1. Pianificazione: studia attentamente il percorso prima di partire e scarica una mappa offline per navigare senza problemi.
  2. Tempistica: parti all’alba per sfruttare le ore più fresche e il vento favorevole del mattino.
  3. Equipaggiamento: Opta per una bicicletta comoda e robusta. Non dimenticare casco, luci (fondamentali per le gallerie) e kit di riparazione.
  4. Allenamento: preparati adeguatamente, iniziando con percorsi più brevi e aumentando gradualmente la distanza.
  5. Flessibilità: sii pronto a modificare il tuo itinerario in base alle condizioni meteo o alla tua forma fisica.

Il giro del Lago di Garda in bicicletta è molto più di una semplice escursione: è un viaggio incredibilmente affascinante che combina sfida sportiva, bellezza naturale e ricchezza culturale. Che tu sia un ciclista esperto in cerca di nuove emozioni o un appassionato di cicloturismo alla ricerca di un’avventura memorabile, questo percorso ha qualcosa di unico da offrire.

Pedalare intorno al Lago di Garda significa immergersi completamente in un paesaggio che cambia ad ogni curva, scoprire borghi pittoreschi nascosti tra le montagne e le rive del lago, e mettersi alla prova su percorsi tecnicamente stimolanti. È un’esperienza che risveglia i sensi, rinvigorisce lo spirito e lascia ricordi indelebili.


Prepara la tua bicicletta, indossa il casco e lasciati conquistare dal fascino irresistibile del cicloturismo sul Lago di Garda. Un’avventura su due ruote ti aspetta, pronta a regalarti emozioni e panorami che rimarranno impressi nella tua memoria per sempre.