Ciclovia del Sole
In un viaggio su due ruote tra Mirandola e Bologna, la Ciclovia del Sole offre un’esperienza autentica nella pianura emiliana. Questo tratto di circa 63 km, parte della celebre Eurovelo 7 da Capo Nord a Malta, non è solo un percorso ciclabile: è una narrazione su asfalto che attraversa territori ricchi di memoria, natura e cultura.
📥 Scarica la traccia GPX – Da Mirandola a Bologna
Il tracciato corre in gran parte sull’ex ferrovia Bologna-Verona, dismessa nel 2005 e oggi riconvertita in una pista perfettamente segnalata. Un esempio virtuoso di economia circolare, come sottolineato da Rete Ferroviaria Italiana, che ha trasformato binari inutilizzati in un’infrastruttura turistica verde.
Da Mirandola a Bologna: un percorso facile ma ricco di spunti
La tratta da Mirandola a Sala Bolognese si snoda in pianura ed è accessibile a tutti: famiglie con bambini, cicloturisti esperti e chiunque voglia un assaggio di Emilia su pedali. Il dislivello è praticamente assente e il fondo è regolare. Le tappe principali seguono un filo storico e naturalistico che arricchisce ogni sosta.
Si parte da Mirandola, con la sua fortezza rinascimentale e le Valli Mirandolesi, zona protetta perfetta per il birdwatching. Dopo 10 km si arriva a San Felice sul Panaro, tra ville e parchi, dove si respira ancora l’eredità della Grancontessa Matilde di Canossa.
In soli 6,5 km si raggiunge Camposanto, con il suo piccolo museo a cielo aperto fatto di oltre 20 murales del progetto Quadricromie. È anche la porta per il Bosco della Saliceta, area di riequilibrio ecologico. Da qui, in 7,5 km si pedala verso Crevalcore, attraversando il ponte riqualificato sull’ex ferrovia, oggi punto panoramico e funzionale.
https://www.komoot.com/it-it/plan/tour/
Crevalcore è caratterizzata da un centro storico con portici e dalla presenza delle Vasche dell’ex Zuccherificio, ambiente umido rifugio di molte specie ornitologiche. Con una piccola deviazione si può visitare anche Sant’Agata Bolognese, patria della Lamborghini e sede del museo MUDETEC.
San Giovanni in Persiceto è la successiva tappa, 9 km più avanti. Il suo “borgo rotondo” e la colorata Piazzetta Betlemme, decorata con trompe l’œil dal maestro di scenografia Gino Pellegrini, rendono la sosta una piccola immersione artistica. Qui si sta per aprire anche uno dei primi Bed&Bike dell’Emilia-Romagna, dove il cicloturista potrà riposarsi, ricaricare la e-bike e riparare il mezzo.
Ultima tappa prima di Bologna è Sala Bolognese, a 8 km, circondata da fiumi e canali come il Reno e il Samoggia. Ideale per una pausa silenziosa nella natura, tra olmi e salici bianchi.
Il collegamento con Bologna è attualmente temporaneo, su strade a basso traffico ma ben segnalate, adatte a cicloamatori mediamente esperti.
Servizi e infrastrutture per il cicloturismo
Lungo i 46 km ufficiali da Mirandola a Sala Bolognese sono presenti 5 piazzole di sosta attrezzate con illuminazione, wifi, prese per ricarica di dispositivi e bici elettriche, acqua, kit di riparazione e rastrelliere. Inoltre, 22 totem informativi segnalano luoghi d’interesse e soste consigliate.
I ponti dell’ex ferrovia sono stati completamente riqualificati per la sicurezza dei ciclisti. La segnaletica, oltre a quella del Codice della Strada, è dedicata espressamente alla Ciclovia del Sole, rendendo impossibile perdersi anche per chi viaggia per la prima volta.
https://www.komoot.com/it-it/plan/tour
Un paesaggio di relazioni e memoria
Non si tratta solo di un percorso ciclabile, ma di un itinerario umano. Attraversando questi paesi della pianura emiliana si incrociano non solo panorami e vie d’acqua, ma storie, cucine locali e tradizioni agricole. Si passa da borghi silenziosi che sembrano sospesi nel tempo, tra ex stazioni ferroviarie riconvertite, campagne punteggiate da pioppi e piccoli santuari.
Pedalare lungo la Ciclovia del Sole è anche un modo per comprendere come la lentezza possa trasformarsi in valore, dove la bicicletta è strumento di mobilità sostenibile, ma anche di scoperta culturale.
Informazioni utili
-
Lunghezza: circa 63 km (tratto emiliano)
-
Dislivello: trascurabile
-
Difficoltà: facile
-
Segnaletica: presente e chiara
-
Adatto a: tutti (famiglie, principianti, cicloamatori)
-
Servizi: sosta attrezzata, Bed&Bike, punti ricarica e riparazione
La Ciclovia del Sole è un esempio concreto di come un’infrastruttura possa unire, valorizzare territori e offrire un’alternativa concreta di mobilità dolce e accessibile. Perfetta per un weekend, ma anche per essere parte di un più lungo viaggio su due ruote verso Verona, Firenze o addirittura… Malta.