Anello cicloturistico Verona Peri Dolcè
Immagina di salire in sella a Verona e, come un treno che lascia la stazione, scorrere dolcemente lungo l’Adige fino a tuffarti tra le gole rocciose della Chiusa di Ceraino, respirare il profumo dei vigneti della “Terra dei Forti” e tornare in città con il sorriso stampato in faccia, questo è l’anello cicloturistico Verona Peri Dolcè
Questo è l’anello cicloturistico Verona – Peri – Dolcè: 55 chilometri di pista sicura e panorami sempre diversi, perfetti per una giornata fuori porta. Che tu sia un ciclista esperto o un curioso alle prime pedalate, troverai fondo agevole, stazioni FS pronte a riportarti a casa in ogni momento e soste golose tra borghi e fortificazioni austriache. Prendi la borraccia, scarica la traccia GPX e lasciati guidare dalle ruote: il Veneto più autentico ti aspetta a ogni curva.
👉 Perché scegliere l’anello cicloturistico Verona – Peri – Dolcè
L’anello cicloturistico Verona – Peri – Dolcè è una scelta perfetta per chi desidera vivere una giornata in bici tra paesaggi autentici, lontani dai circuiti troppo turistici. Questo percorso rappresenta un’esperienza completa: parte in città, attraversa borghi e campagne, penetra nella spettacolare gola della Chiusa di Ceraino, e arriva fino ai piedi delle montagne. Il tracciato è vario e mai monotono: alterna tratti su pista ciclabile asfaltata lungo l’Adige (parte del tracciato Adige – Terra dei Forti), brevi tratti di strada secondaria, e scorci naturalistici che sembrano usciti da una cartolina. È adatto a tutti i livelli, con un dislivello contenuto e la possibilità di abbreviare l’itinerario grazie alle numerose stazioni ferroviarie lungo la tratta. È perfetto per chi ama unire la passione per il cicloturismo alla scoperta del territorio veneto in modo lento e sostenibile.
2. Da Verona a Dolcè: riscaldamento con vista fiume
Partendo da Ponte Catena a Verona, il percorso si snoda in modo dolce lungo l’argine dell’Adige, offrendo un perfetto “riscaldamento muscolare”. Si attraversano quartieri tranquilli come Parona e si prosegue fino a Pescantina, costeggiando campi coltivati, vigne e frutteti. In questa fase, il paesaggio inizia lentamente a mutare: la pianura lascia spazio alle prime ondulazioni collinari, e l’orizzonte si restringe mentre ci si avvicina all’imbocco della Val d’Adige. È un tratto rilassante, ideale anche per famiglie o ciclisti alle prime armi, dove si può pedalare senza fretta, godendosi il ritmo del fiume che accompagna la strada.
3. Dolcè e la Chiusa di Ceraino
L’ingresso a Dolcè è uno dei momenti più emozionanti del percorso. La valle si stringe e l’Adige si incanala tra alte pareti rocciose: è il tratto della celebre Chiusa di Ceraino, un vero e proprio canyon naturale che sembra scolpito nella pietra. Qui il paesaggio cambia drasticamente e regala un’atmosfera da avventura. Questo antico punto doganale, strategico fin dall’epoca romana, è oggi meta amata da fotografi, escursionisti e scalatori. Fermarsi qui è quasi d’obbligo: il silenzio, l’eco dei passi, l’imponenza della gola trasmettono un senso di rispetto per la forza della natura.
4. Arrivo a Peri: fortezze e Bosco dei Poeti
Dopo la Chiusa, il percorso si distende nuovamente fino a Peri, piccolo centro adagiato tra le colline e l’Adige. La vallata si apre, e con essa anche la vegetazione si fa più rigogliosa. Qui si può deviare verso il suggestivo Bosco dei Poeti, un’oasi verde dove arte e natura si incontrano grazie a installazioni artistiche tra gli alberi. Sui versanti circostanti si notano i resti delle fortificazioni austriache, memoria della vocazione militare della zona durante il XIX secolo. Questa è la Terra dei Forti, dove la storia ha lasciato impronte visibili in ogni pietra.
5. Ritorno verso Verona
Il ritorno a Verona può seguire il percorso già fatto in senso opposto, ma per chi vuole variare, una bella alternativa è attraversare l’Adige a Peri e proseguire sull’argine opposto. Questo lato è leggermente più selvaggio e silenzioso, perfetto per chi cerca ancora un po’ di tranquillità prima di rientrare in città. Il percorso si conclude nuovamente a Ponte Catena dopo circa 55 chilometri, con il cuore pieno di immagini, emozioni e storie che solo un viaggio in bicicletta può regalare. È un’esperienza che rimane impressa: ogni tappa ha qualcosa da raccontare, e ogni curva porta con sé la bellezza discreta del territorio veronese.
Anello cicloturistico Verona Peri Dolcè, dati tecnici a colpo d’occhio
-
Distanza: ~55 km
-
Dislivello: +250 m (salitella principale prima della Chiusa)
-
Fondo: 85 % asfaltato, 15 % sterrato battuto
-
Difficoltà: facile‑moderata (adatto a bici gravel, trekking, e‑bike)
-
Tempo medio: 3 – 4 h di pedalata, soste escluse
Stazioni FS utili per il rientro o l’abbreviazione del giro
Località | Stazione | Note |
---|---|---|
Verona | Verona Porta Nuova | punto di partenza/arrivo |
Dolcè‑Volargne | Domegliara – Sant’Ambrogio | 5 min dall’argine ciclabile |
Peri | Peri FS | nel cuore dell’anello, treni regionali verso Verona |
Pescantina | Pescantina (fermata bus + bici) | alternativa se si chiude prima ( da verificare disp.) |
Per l’a nello cicloturistico Verona Peri Dolcè, dove noleggio bici e servizi bike‑friendly
Consigli pratici
-
Periodo migliore: da marzo a ottobre; in estate prediligi le ore fresche.
-
Equipaggiamento: luci, kit forature, acqua (pochi punti ristoro tra Dolcè e Peri).
-
Varianti: deviazione a Villa del Bene o salita a Forte di Rivoli per panorami top.
Conclusione
L’anello cicloturistico Verona – Peri – Dolcè è l’escursione ideale per scoprire il Veneto pedalando tra vigneti, fortezze e gole mozzafiato. Grazie alla traccia GPX integrata e alle numerose stazioni FS, potrai personalizzare l’itinerario e rientrare in treno quando preferisci. Carica la bici, scarica la traccia e preparati a vivere una giornata di cicloturismo indimenticabile!