Itinerario ciclabile da Ravenna a Rimini: guida completa per il Cicloturismo in Romagna

Percorso ciclabile Ravenna Rimini

Cicloturismo in Emilia-Romagna

Se sei un appassionato di cicloturismo, il percorso ciclabile Ravenna Rimini, rappresenta una delle esperienze più interessanti per scoprire la Romagna. Con una lunghezza complessiva di circa 60 km, questo itinerario si snoda tra città d’arte, borghi storici e paesaggi naturali, offrendo un mix perfetto di sport e scoperta. Di seguito, trovi una guida dettagliata per pianificare il tuo viaggio.

Cicloturismo in emilia-romagna

Introduzione all’Itinerario Ciclabile Ravenna-Rimini

La ciclovia che collega Ravenna a Rimini è parte della rete della Via Romagna, un itinerario cicloturistico unico in Italia. Utilizzando principalmente strade secondarie asfaltate e piste ciclabili protette, il percorso garantisce sicurezza e comodità. La difficoltà è di livello medio, con lunghi tratti pianeggianti e alcune salite leggere, ideali per ciclisti con un minimo di allenamento.

cicloturismo in elilia romagnacicloturismo a ravennacicloturismo in emilia romagnacicloturismo in emilia romagnacicloturismo in emilia romagna

Lungo il tragitto, incontrerai pinete rigogliose, spiagge, e aree come il Delta del Po, rinomato per la sua biodiversità. Il tratto verso Ravenna è famoso per la pineta di Classe, una riserva naturale dove potrai goderti una pedalata immersa nel verde.

Dettagli del percorso: da Ravenna a Rimini in bicicletta

Partendo da Ravenna, città famosa per i suoi mosaici, il primo punto di interesse è la Basilica di Sant’Apollinare in Classe. Seguendo il percorso verso sud, attraverserai le pinete che costeggiano il litorale, approdando poi a Cervia e alla celebre Milano Marittima. Qui, una sosta è d’obbligo per visitare i magazzini del sale e ammirare i fenicotteri nel Parco del Delta del Po.

Attrazioni imperdibili lungo la Ciclovia Romagnola

Avvicinandoti a Rimini, il paesaggio si trasforma con l’incontro delle colline dell’entroterra e la vista del mare Adriatico. La città offre attrazioni storiche come il Ponte di Tiberio e l’Arco di Augusto, ideali per una breve visita prima di concludere il viaggio.

Estensioni del percorso: esplorare Cervia e Oltre

Se alla fine del percorso hai ancora energie e voglia di scoprire altri luoghi, ti consigliamo di proseguire verso Cervia, distante circa 40 km da Rimini. Questo tratto aggiuntivo, per un totale di 86-90 km, ti porterà attraverso pittoreschi tratti costieri e lungo la pineta di Cervia, offrendo panorami mozzafiato e un’esperienza immersiva nella natura.

Dove Mangiare e Dormire tra Ravenna e Rimini

  • Ravenna: Prima di partire, puoi fare colazione in uno dei bar storici del centro, magari gustando una piadina romagnola.
  • Cervia: Fermati per un pranzo a base di pesce fresco nei ristoranti lungo il porto-canale.
  • Milano Marittima: Certamente da visitare
  • Rimini: Concludi il viaggio in un bike hotel specializzato, molti dei quali offrono servizi come il noleggio bici e assistenza tecnica.

Lungo il percorso troverai numerose strutture bike-friendly. È consigliabile prenotare in anticipo, soprattutto nei periodi di alta stagione.

Percorso ciclabile Ravenna Rimini

https://www.komoot.com/tour/1994857407/edit

Periodo ideale per l’Itinerario in bicicletta da Ravenna a Rimini

Il clima della Romagna è mite, rendendo il percorso percorribile tutto l’anno. Tuttavia, la primavera e l’autunno sono i momenti migliori, grazie alle temperature moderate e alla minore affluenza turistica.

Consigli pratici percorso ciclabile Ravenna Rimini

  • Porta con te una borraccia: tra Ravenna e Milano Marittima, i punti d’acqua scarseggiano.
  • Controlla la bici prima di partire e considera di utilizzare un modello gravel o da turismo, adatto sia a tratti asfaltati che sterrati.

Conclusione

Il viaggio in bici da Ravenna a Rimini è molto più di un semplice tragitto: è un’immersione nella cultura, nella natura e nella gastronomia della Romagna. Con un minimo di pianificazione, potrai vivere un’esperienza unica e ricca di emozioni, perfetta per gli amanti del cicloturismo.

Buona pedalata!