Percorso ciclabile Verona Brescia

Percorso ciclabile Verona Brescia

Il percorso ciclabile Verona Brescia,  non è soltanto una sfida fisica, ma un vero viaggio immersivo che collega due città ricche di storia, attraversando panorami suggestivi e offrendo l’opportunità di godere di paesaggi coinvolgenti. Questo percorso è ideale sia per i cicloturisti esperti sia per chi vuole approcciarsi a un’avventura a due ruote con itinerari ben definiti e difficoltà moderate. Lungo la strada, incontrerete una varietà di ambienti che spaziano dalle dolci colline moreniche ai laghi trasparenti, passando per antichi borghi e campi coltivati.

Percorso ciclabile Verona Brescia

L’itinerario Brescia-Verona: un percorso variegato tra storia e natura

Il percorso ciclabile tra Verona e Brescia può essere affrontato in entrambe le direzioni, ma scegliere di partire da Verona vi consentirà di iniziare con una pedalata leggera attraverso le campagne della Valpolicella, un territorio famoso per i suoi vini. Il tragitto, lungo circa 100 chilometri (a seconda della variante scelta), è suddiviso tra strade secondarie, piste ciclabili e sentieri misti. Grazie alla segnaletica ben curata e alla rete ciclabile locale, seguire il percorso è relativamente semplice, anche per chi non è del tutto pratico della zona.

Percorso ciclabile Verona Brescia

La prima parte del viaggio lascia il centro storico di Verona, con il suo iconico anfiteatro romano e le vie acciottolate, per dirigersi verso le colline circostanti. Pedalare qui significa attraversare un mosaico di vigneti e uliveti che vi accompagneranno fino alle rive del Lago di Garda. Un’ottima tappa intermedia è Peschiera del Garda, una cittadina pittoresca e patrimonio UNESCO che offre una piacevole pausa tra le mura della sua fortezza veneziana.

Tra città fortificate e bellezze lacustri

Superata Peschiera, il percorso si snoda lungo la sponda meridionale del Lago di Garda, offrendo vedute spettacolari delle acque cristalline e la possibilità di fare una sosta rigenerante in uno dei numerosi punti ristoro lungo la strada.

Un’altra località interessante lungo il tragitto è Desenzano del Garda, nota per il suo lungolago e le sue spiagge accoglienti. Per chi preferisce una variante un po’ più impegnativa ma panoramica, il percorso può deviare verso le colline moreniche, che regalano scorci mozzafiato e la possibilità di visitare borghi caratteristici come Solferino, luogo simbolo della storia risorgimentale italiana.

Desenzano - Lago di Garda - Turismo in-LombardiaLink a foto

L’ultima tappa verso Brescia: tradizione e modernità

Lasciando il lago alle spalle, si procede verso Brescia, attraversando paesaggi sempre più pianeggianti ma non meno interessanti. Questa parte del tragitto è caratterizzata da ampie distese agricole e piccoli centri abitati, dove è possibile fermarsi per un pranzo o uno spuntino. Una tappa consigliata è Montichiari, con il suo Castello Bonoris e il Duomo maestoso.

Castello Bonoris

Link a foto

Entrando a Brescia, si è accolti dalla vivacità della “Leonessa d’Italia”, una città che mescola sapientemente testimonianze storiche e vita moderna. Non dimenticate di visitare il centro storico, con il Foro Romano e il Castello sul colle Cidneo, per concludere il viaggio con una nota culturale.

Consigli pratici per affrontare il percorso

Il tragitto Verona-Brescia richiede una bicicletta adatta sia a tratti asfaltati che sterrati. Una bici da trekking o una gravel è perfetta per affrontare i cambi di terreno senza difficoltà. Portare con sé una borraccia e qualche snack energetico è fondamentale, soprattutto nelle giornate calde, quando il sole sulle colline moreniche può diventare impegnativo.

CILOTURISMO VERONA BRESCIA

Per chi preferisce spezzare il viaggio in due giorni, le opzioni di pernottamento non mancano. Le strutture cicloturistiche della zona offrono servizi come ricoveri sicuri per le biciclette, colazioni abbondanti e mappe dettagliate. Inoltre, lungo il percorso non è raro trovare fontanelle per riempire la borraccia e piccoli negozi per acquistare prodotti tipici.

VEDI PERCORSO AIDA

Soste gastronomiche e sapori locali

Il cicloturismo non è solo movimento, ma anche scoperta del territorio attraverso il cibo. Una sosta imperdibile è nei pressi del Lago di Garda, dove oltre al già citato Lugana potrete provare il famoso olio extravergine prodotto sulle colline circostanti. Spostandosi verso Brescia, non perdete l’occasione di assaggiare i casoncelli, un tipico piatto di pasta ripiena che ben rappresenta la cucina bresciana.

Link a foto 

Perché scegliere questo itinerario

Il viaggio in bici tra Verona e Brescia è un’esperienza che unisce natura, cultura e piaceri enogastronomici, in un equilibrio perfetto tra fatica e soddisfazione. La varietà del paesaggio, unita alla ricchezza dei punti di interesse, rende questo percorso uno dei più affascinanti per chi desidera immergersi nel cuore della Lombardia e del Veneto pedalando.

Che siate cicloturisti esperti o principianti in cerca di una nuova avventura, questa tratta vi regalerà una connessione autentica con il territorio e con voi stessi. Ogni curva, salita e discesa sarà un ricordo indelebile di un viaggio da vivere a ritmo lento, con il vento tra i capelli e la libertà come compagna di viaggio.

Link utili per il vostro viaggio