Via Vandelli in bicicletta
Scoprire la Via Vandelli in bicicletta, un antico percorso settecentesco che collega Modena a Massa, è una incredibile emozione di viaggio, un percorso suggestivo tra le regioni dell’Emilia Romagna e della Toscana. Questo tracciato, ideato dall’ingegnere Domenico Vandelli, offre un’avventura straordinaria per i cicloturisti, con scenari spettacolari, tappe impegnative e un’incredibile varietà di paesaggi.
Fonte per la foto: https://www.komoot.com/it-it/collection/2194544/cammino-settecentesco-da-modena-a-massa-la-via-vandelli
Costruita nel XVIII secolo per volere del duca Francesco III d’Este, la Via Vandelli rappresentava un’importante arteria commerciale e militare. Il percorso originario era dotato di infrastrutture avanzate per l’epoca, come stazioni di posta, punti di ristoro e aree di sosta per i viaggiatori. Oggi, questo itinerario storico è stato in gran parte restaurato e reso accessibile ai ciclisti, trasformandosi in un’esperienza di cicloturismo unica.
Descrizione del Percorso della via Vandelli in bicicletta
La Via Vandelli si sviluppa per circa 121 chilometri, con un dislivello complessivo di oltre 4.100 metri. Il fondo del percorso varia tra pietre, terra e asfalto, rendendo necessario un buon livello di preparazione fisica e tecnica. La strada è particolarmente adatta agli appassionati di mountain bike, ma può essere affrontata anche dai ciclisti su strada più esperti.
Prima tappa: da Pavullo a La Fabbrica
Il viaggio inizia a Pavullo, dove il selciato originale della Via Vandelli è ancora ben visibile. Attraverso i boschi delle Piane di Mocogno, si raggiunge il passo delle Cento Croci, un tratto soleggiato e panoramico. Lungo la strada, si incontrano testimonianze storiche come il cippo dedicato al partigiano Celeste Guidoboni e le capanne celtiche del Frignano. La prima giornata si conclude a La Fabbrica, con un pernottamento presso l’albergo-ristorante Acque Chiare, rinomato per la sua ospitalità e la cucina locale – Pievepelago.
Seconda tappa: Da La Fabbrica a Vagli di Sotto
La seconda tappa si snoda attraverso i monti dell’Appennino, con una salita impegnativa fino al passo del Lagadello. Qui, il percorso diventa più turistico, attraversando i pittoreschi paesi della Garfagnana. A Poggio di Camporgiano, si segue una discesa flow lungo il torrente Edron, fino a raggiungere il lago di Vagli. Questo specchio d’acqua nasconde il borgo sommerso di Fabbriche di Careggine, visibile solo durante le operazioni di manutenzione della diga. La giornata si conclude a Vagli di Sotto, dove si può pernottare in un accogliente appartamento.
Terza tappa: da Vagli di Sotto a Massa
La tappa finale è più per agli amanti della mountain bike. Partendo da Vagli di Sotto, si affronta una salita ripida fino alla valle di Arnetola. Qui, il percorso diventa un sentiero CAI, con tratti da affrontare a piedi. La ricompensa è una vista pazzesca sul mare dalla Finestra Vandelli, un’area di sosta panoramica creata con esplosioni. Da qui, una discesa vertiginosa conduce a Resceto e infine a Massa, dove il viaggio si conclude con un meritato tuffo a Marina di Carrara.
La via Vandelli in bicicletta attenzione ai punti di interesse e ristoro
Lungo la Via Vandelli, sono numerosi i punti di ristoro e i rifugi dove i ciclisti possono fermarsi per una pausa o un pasto. A La Fabbrica, l’albergo-ristorante Acque Chiare è famoso per la cucina tradizionale, con piatti a base di funghi, tartufi e altre specialità locali. A Vagli di Sotto.
La Via Vandelli è adatta a ciclisti esperti, ma anche gli amatori possono affrontarla con le dovute precauzioni. È consigliabile partire con una buona preparazione fisica, una bicicletta adatta ai diversi tipi di terreno e un equipaggiamento adeguato. Le salite sono impegnative e richiedono resistenza, mentre le discese, seppur spettacolari, possono essere pericolose se affrontate senza le dovute cautele.
Percorrere la Via Vandelli in bicicletta è tosta, ma si rivelerà un’esperienza unica, che combina storia, natura e avventura. Questo itinerario cicloturistico offre l’opportunità di scoprire angoli nascosti dell’Italia, attraversando paesaggi che ti lasceranno a bocca aperta e affrontando sfide impegnative. Per chi ama il cicloturismo, la Via Vandelli è un viaggio da non perdere.
Approfondimento Link: https://www.komoot.com/it-it/collection/2315967/-routes-via-vandelli
https://inviaggio.touringclub.it/consigli-di-viaggio/la-via-vandelli-uno-straordinario-percorso-in-bicicletta-tra-emilia-romagna-e-toscana
https://www.gulliver.it/itinerari/via-vandelli-da